IJD MAGAZINE

Torna a Torino il DisFestival 2025!

Condividi su:

In occasione della giornata internazionale delle Persone con Disabilità, si apre la seconda edizione della rassegna dedicata a promuovere una cultura dell’inclusione, delle pari opportunità e della partecipazione. 

Dal 29 novembre all’8 dicembre, Torino torna a ospitare il DisFestival, il grande evento promosso da CPD, la Consulta per le Persone in Difficoltà.

Dopo il successo della prima edizione, con 5.000 presenze, il festival si rinnova con un programma ancora più ricco diffuso in diversi luoghi simbolo della città, per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e promuovere una cultura dell’inclusione, delle pari opportunità e della partecipazione.

Il DisFestival nasce con un intento chiaro: rendere la disabilità “pop”, accessibile e comprensibile a tutti. In questo caso il prefisso DIS non vuole sottolineare una mancanza, ma un segno positivo: un invito a “disfare” gli stereotipi, “disattivare” i pregiudizi e superare le barriere – fisiche e culturali – che ancora oggi ostacolano una piena partecipazione.

Un messaggio forte contro i pregiudizi

“I pregiudizi parlano forte, la realtà parla meglio” è il tema di questa edizione che attraverso affissioni e contenuti social mette in luce, in modo provocatorio e ironico, alcune frasi legate ai luoghi comuni sulla disabilità. L’obiettivo è far riflettere mostrando che la realtà è molto più ricca, sfaccettata e libera da etichette.

Il programma

L’edizione 2025 si presenta con un programma vasto suddiviso in cinque appuntamenti in altrettante location cittadine – OGR Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, Pala Gianni Asti (ex PalaRuffini), Fondazione OMI e Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – con eventi, talk, spettacoli e momenti di confronto dedicati al valore delle differenze e alle buone pratiche di inclusione.

Tutti gli appuntamenti saranno completamente accessibili, privi di barriere fisiche e sensoriali, con servizi di sottotitolazione, interpretariato LIS su richiesta. Gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria fino a posti a questo link.

Il Premio Osiride Ferrero

Tra gli eventi in agenda, la consegna del premio “Paolo Osiride Ferrero” il 1° dicembre alle 18.30 al Museo Regionale di Scienze Naturali, promosso da CPD e Fondazione CRT con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e ANSA. Un riconoscimento al giornalismo dedicato a disabilità, inclusione e accessibilità. In programma anche il Premio per l’Attivismo, presieduto da Valentina Tomirotti, e la presentazione di “ResponsAbilmente”, il nuovo canale ANSA dedicato al Terzo Settore.


Condividi su:
Articolo precedente
GWP: realtà inclusiva e capace di generare valore per tutti