Poste Italiane

Logo Poste Italiane

Poste Italiane


Aree di studio di maggiore interesse

Economico statistica
Ingegneria
Scientifico tecnologico

N. Dipendenti

Più di 100.000

Sito Web

VAI AL SITO

Descrizione

Poste Italiane,  il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese

Con oltre 160 anni di storia, 121.000 dipendenti, 12.755 uffici postali, 590 miliardi di euro di Attività Finanziarie Investite e 46 milioni di clienti, rappresentiamo una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela. 

Siamo la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, attiva nei settori: Logistica, Corrispondenza e pacchi, Servizi finanziari e assicurativi, Sistemi di pagamento, Telefonia, Mercato dell’energia.

Il nostro ruolo è decisivo per il tessuto economico, sociale e produttivo italiano. Nel 2024, abbiamo registrato ricavi per 12,6 miliardi di euro, e continuiamo a generare impatti significativi sull’economia nazionale in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL), gettito fiscale, occupazione e reddito delle famiglie. A guidarci è il nostro purpose, che mette al centro la crescita responsabile, il successo sostenibile, l’innovazione, la digitalizzazione e la coesione sociale del Paese, grazie al contributo decisivo delle nostre persone.

 

Valorizziamo le Persone.

In Poste Italiane, promuoviamo un ambiente di lavoro che valorizza il contributo individuale e promuove lo sviluppo professionale, il benessere e l’inclusione.

Entrare in Poste Italiane significa far parte di una realtà che investe nella crescita continua delle proprie persone, favorisce l’equilibrio tra vita privata e lavoro, riconosce il merito e valorizza la diversità.

Un’esperienza professionale che unisce competenza, responsabilità e senso di appartenenza, all’interno di un’azienda che da sempre accompagna l’evoluzione del Paese.

Promuoviamo un ambiente di lavoro e una società più inclusivi attraverso iniziative concrete rivolte a persone con disabilità o che vivono condizioni di fragilità, valorizzandone il contributo e garantendo supporti mirati per favorirne il benessere e la piena partecipazione.

Anche nel 2024 abbiamo sviluppato numerose iniziative, fra le quali:

  • Il programma Noi Siamo qui”, dedicato ai dipendenti con gravi patologie, malattie croniche o situazioni di vulnerabilità, che mette a disposizione un servizio di coaching e un piano mirato di supporto psicologico.
  • Due webinar sul tema della neurodiversità: il primo, rivolto a tutte le nostre persone, ha affrontato il tema in senso ampio, con focus sull’autismo e sul disturbo da deficit di attenzione, mentre il secondo, destinato alle persone della funzione Risorse Umane e Organizzazione, era focalizzato sui processi di Recruiting & Onboarding.
  • Il programma Lifeed Care”, dedicato ai caregiver aziendali, che punta a offrire una nuova prospettiva valoriale sulla dimensione di cura e carriera.
  • Soggiorni estivi per i figli e i fratelli con disabilità dei dipendenti, sostenuti interamente da Poste, che offrono ai ragazzi momenti di intrattenimento e di assistenza individuale con operatori dedicati.

***********************************************************************************

 


Social

Titolo Sede Settore
LIS Holding S.p.A - Funzione Risk Management e Sistemi Normativi (sede di Roma)
RomaFinanza, controllo di gestioneApri
LIS Holding S.p.A - Funzione Reclami e Richieste Autorità (sede di Milano)
MilanoReclamiApri
Nessun file ancora caricato.
Company profile
Logo Poste Italiane

Poste Italiane


Aree di studio di maggiore interesse

Economico statistica
Ingegneria
Scientifico tecnologico

N. Dipendenti

Più di 100.000

Sito Web

VAI AL SITO

Descrizione

Poste Italiane,  il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese

Con oltre 160 anni di storia, 121.000 dipendenti, 12.755 uffici postali, 590 miliardi di euro di Attività Finanziarie Investite e 46 milioni di clienti, rappresentiamo una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela. 

Siamo la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, attiva nei settori: Logistica, Corrispondenza e pacchi, Servizi finanziari e assicurativi, Sistemi di pagamento, Telefonia, Mercato dell’energia.

Il nostro ruolo è decisivo per il tessuto economico, sociale e produttivo italiano. Nel 2024, abbiamo registrato ricavi per 12,6 miliardi di euro, e continuiamo a generare impatti significativi sull’economia nazionale in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL), gettito fiscale, occupazione e reddito delle famiglie. A guidarci è il nostro purpose, che mette al centro la crescita responsabile, il successo sostenibile, l’innovazione, la digitalizzazione e la coesione sociale del Paese, grazie al contributo decisivo delle nostre persone.

 

Valorizziamo le Persone.

In Poste Italiane, promuoviamo un ambiente di lavoro che valorizza il contributo individuale e promuove lo sviluppo professionale, il benessere e l’inclusione.

Entrare in Poste Italiane significa far parte di una realtà che investe nella crescita continua delle proprie persone, favorisce l’equilibrio tra vita privata e lavoro, riconosce il merito e valorizza la diversità.

Un’esperienza professionale che unisce competenza, responsabilità e senso di appartenenza, all’interno di un’azienda che da sempre accompagna l’evoluzione del Paese.

Promuoviamo un ambiente di lavoro e una società più inclusivi attraverso iniziative concrete rivolte a persone con disabilità o che vivono condizioni di fragilità, valorizzandone il contributo e garantendo supporti mirati per favorirne il benessere e la piena partecipazione.

Anche nel 2024 abbiamo sviluppato numerose iniziative, fra le quali:

  • Il programma Noi Siamo qui”, dedicato ai dipendenti con gravi patologie, malattie croniche o situazioni di vulnerabilità, che mette a disposizione un servizio di coaching e un piano mirato di supporto psicologico.
  • Due webinar sul tema della neurodiversità: il primo, rivolto a tutte le nostre persone, ha affrontato il tema in senso ampio, con focus sull’autismo e sul disturbo da deficit di attenzione, mentre il secondo, destinato alle persone della funzione Risorse Umane e Organizzazione, era focalizzato sui processi di Recruiting & Onboarding.
  • Il programma Lifeed Care”, dedicato ai caregiver aziendali, che punta a offrire una nuova prospettiva valoriale sulla dimensione di cura e carriera.
  • Soggiorni estivi per i figli e i fratelli con disabilità dei dipendenti, sostenuti interamente da Poste, che offrono ai ragazzi momenti di intrattenimento e di assistenza individuale con operatori dedicati.

***********************************************************************************

 


Social

Offerte di lavoro
Titolo Sede Settore
LIS Holding S.p.A - Funzione Risk Management e Sistemi Normativi (sede di Roma)
RomaFinanza, controllo di gestioneApri
LIS Holding S.p.A - Funzione Reclami e Richieste Autorità (sede di Milano)
MilanoReclamiApri
File
Nessun file ancora caricato.