Logo Eni

Eni


Aree di studio di maggiore interesse

Economico statistica
Ingegneria
Scientifico tecnologico

N. Dipendenti

Da 30.001 a 60.000

Sito Web

VAI AL SITO

Descrizione

Benvenuta/o nello spazio dedicato ad Eni! I referenti aziendali saranno presenti all’interno dello stand virtuale fino alle ore 15.00, per interagire con tutte le persone connesse!Ā 

Eni ĆØ una global energy company presente in 61 Paesi, con oltre 30.000 dipendenti. Nata come compagnia oil & gas, oggi si ĆØ trasformata in una societĆ  integrata dellā€™energia: ricopre un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza energetica e gioca un ruolo centrale nella transizione energetica. Ha lā€™obiettivo di raggiungere la neutralitĆ  carbonica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione dei propri processi e dei prodotti che vende ai propri clienti.

In linea con questo obiettivo, Eni investe nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie in grado di accelerare laĀ transizione verso unā€™energia sempre piĆ¹ sostenibile. Le fonti rinnovabili, la bioraffinazione, la cattura e lo stoccaggio della CO2 sono solo alcuni esempi delle attivitĆ  e degli ambiti di ricerca di Eni, che si estende anche a tecnologie game-changer come lā€™energia da fusioneĀ ā€“ la tecnologia che in futuro potrebbe permettere di generare energia sicura, virtualmente illimitata e a zero emissioni, utilizzando il principio che illumina le stelle.

Le attivitĆ  tradizionali di Eni, come lā€™esplorazione e la produzione di idrocarburi, continuano a portare valore alla societĆ  a sostegno del processo di trasformazione, contribuendo al contempo a garantire lā€™affidabilitĆ  della fornitura di energia.

A supporto della propria trasformazione e del percorso di transizione, Eni ha costituito alcune societƠ satellite, costruendo cosƬ una struttura che contribuisce a liberare nuovi investimenti nei settori strategici di attivitƠ.

Plenitude ĆØ presente sul mercato con un modello di business distintivo che integra la produzione da rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche e unā€™ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici.

Enilive ĆØ la societĆ  dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilitĆ , anche attraverso le oltre 5.000 Enilive Station in Europa.

Var Energy e Azule Energy (joint venture con BP) sono societĆ  satelliti dedicate allā€™esplorazione e produzione di idrocarburi, in Norvegia e Angola rispettivamente.

Tra le altre societĆ , Versalis ĆØ impegnata nel percorso di trasformazione in unā€™azienda chimica sempre piĆ¹ sostenibile e specializzata, con un forte impegno per la circolaritĆ  e decarbonizzazione, sviluppando processi complementari di riciclo, acquisendo una maggiore presenza nei mercati finali e una posizione di leadership nella chimica da rinnovabili.

Eni Rewind ĆØ la societĆ  ambientale di Eni focalizzata sulle bonifiche e la gestione dei rifiuti. Grazie allā€™esperienza ventennale maturata nel risanamento di siti industriali, offre soluzioni efficaci per clienti pubblici e privati, in Italia e allā€™estero.


Social


Facebook Stream


Twitter Stream

Nessun offerta ancora caricata.
Titolo Descrizione
Economia

Chimica

Ing. Energetica

Ing. Ambiente e Territorio

Geologia/Geofisica

Periti industriali

Ing. Gestionale

Informatica/Ing. informatica

Ing. Chimica e dei Materiali

Ing. Civile

Company profile
Logo Eni

Eni


Aree di studio di maggiore interesse

Economico statistica
Ingegneria
Scientifico tecnologico

N. Dipendenti

Da 30.001 a 60.000

Sito Web

VAI AL SITO

Descrizione

Benvenuta/o nello spazio dedicato ad Eni! I referenti aziendali saranno presenti all’interno dello stand virtuale fino alle ore 15.00, per interagire con tutte le persone connesse!Ā 

Eni ĆØ una global energy company presente in 61 Paesi, con oltre 30.000 dipendenti. Nata come compagnia oil & gas, oggi si ĆØ trasformata in una societĆ  integrata dellā€™energia: ricopre un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza energetica e gioca un ruolo centrale nella transizione energetica. Ha lā€™obiettivo di raggiungere la neutralitĆ  carbonica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione dei propri processi e dei prodotti che vende ai propri clienti.

In linea con questo obiettivo, Eni investe nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie in grado di accelerare laĀ transizione verso unā€™energia sempre piĆ¹ sostenibile. Le fonti rinnovabili, la bioraffinazione, la cattura e lo stoccaggio della CO2 sono solo alcuni esempi delle attivitĆ  e degli ambiti di ricerca di Eni, che si estende anche a tecnologie game-changer come lā€™energia da fusioneĀ ā€“ la tecnologia che in futuro potrebbe permettere di generare energia sicura, virtualmente illimitata e a zero emissioni, utilizzando il principio che illumina le stelle.

Le attivitĆ  tradizionali di Eni, come lā€™esplorazione e la produzione di idrocarburi, continuano a portare valore alla societĆ  a sostegno del processo di trasformazione, contribuendo al contempo a garantire lā€™affidabilitĆ  della fornitura di energia.

A supporto della propria trasformazione e del percorso di transizione, Eni ha costituito alcune societƠ satellite, costruendo cosƬ una struttura che contribuisce a liberare nuovi investimenti nei settori strategici di attivitƠ.

Plenitude ĆØ presente sul mercato con un modello di business distintivo che integra la produzione da rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche e unā€™ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici.

Enilive ĆØ la societĆ  dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilitĆ , anche attraverso le oltre 5.000 Enilive Station in Europa.

Var Energy e Azule Energy (joint venture con BP) sono societĆ  satelliti dedicate allā€™esplorazione e produzione di idrocarburi, in Norvegia e Angola rispettivamente.

Tra le altre societĆ , Versalis ĆØ impegnata nel percorso di trasformazione in unā€™azienda chimica sempre piĆ¹ sostenibile e specializzata, con un forte impegno per la circolaritĆ  e decarbonizzazione, sviluppando processi complementari di riciclo, acquisendo una maggiore presenza nei mercati finali e una posizione di leadership nella chimica da rinnovabili.

Eni Rewind ĆØ la societĆ  ambientale di Eni focalizzata sulle bonifiche e la gestione dei rifiuti. Grazie allā€™esperienza ventennale maturata nel risanamento di siti industriali, offre soluzioni efficaci per clienti pubblici e privati, in Italia e allā€™estero.


Social


Facebook Stream


Twitter Stream

Offerte di lavoro
Nessun offerta ancora caricata.
Video
File
Titolo Descrizione
Economia

Chimica

Ing. Energetica

Ing. Ambiente e Territorio

Geologia/Geofisica

Periti industriali

Ing. Gestionale

Informatica/Ing. informatica

Ing. Chimica e dei Materiali

Ing. Civile