IJD MAGAZINE

Intervista al Ministro Alessandra Locatelli

Roberta Barba
Condividi su:

L’importanza dello sport come fattore di inclusione, il lavoro per una completa realizzazione, i prossimi step della riforma. Questo e molto altro nella chiacchierata con la responsabile del dicastero per le Disabilità

In occasione dei recenti Special Olympics World Winter Games ospitati a Torino e dintorni, la redazione di Inclusion Job Day Magazine ha avuto l’opportunità di incontrare il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ci ha concesso un’intervista in esclusiva.

Dallo sport al lavoro: valorizziamo i talenti

Partendo dallo sport, veicolo importantissimo per l’inclusione, il ministro ha sottolineato come possa rappresentare una leva anche per far emergere i talenti delle persone. Passando poi al tema del lavoro, Locatelli ha ribadito che l’Italia è molto avanti rispetto alle norme. La legge 68/99, seppure da rinnovare, è unica a livello europeo unicamente destinata all’inclusione lavorativa.  “Credo sia arrivato il momento di guardare le potenzialità e non i limiti delle persone” ha detto il Ministro. “Altrettanto importante è la parte dedicata all’accompagnamento al lavoro per supportare gli inserimenti”.

I prossimi passi della riforma

La riforma entra in vigore in modo progressivo. La sperimentazione è iniziata su 9 province italiane, se ne stanno aggiungendo altre 11 e, per i primi mesi del 2026, ne sono previste altre 40. Le nuove disposizioni renderanno meno complessi gli iter per la domanda per l’invalidità civile che passeranno da due a una; basterà una sola commissione e non sette per stabilire l’idoneità della persona.

Il primo G7 e l’Autorità Garante

Il Ministro ha anche ricordato i lavori del primo G7 sulla Disabilità che si è svolto lo scorso ottobre in Italia: l’incontro ha prodotto la Carta di Solfagnano che riporta le otto priorità sulle quali i Paesi partecipanti si impegnano per il futuro.

Altra tappa importante l’istituzione dell’Autorità Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, operativa dal 1° gennaio 2025 per rispondere ai cittadini che segnalano situazioni lesive nei loro confronti.

Puoi ascoltare l’intervista integrale al Ministro Locatelli guardando questo video:


Condividi su:
Articolo precedente
IJD n. 16: la migliore prima edizione di marzo dal 2020
Articolo successivo
Donne e lavoro: ancora lunga la strada per l’equità