IJD MAGAZINE

I’mPOSSIBILE: per educare all’inclusione

Condividi su:

A poco più di 100 giorni all’inizio dei Giochi Paralimpici Milano Cortina 2026, ecco il toolkit dedicato alle scuole. Un’iniziativa pensata per sensibilizzare le giovani generazioni sui diritti delle persone con disabilità.

Il 6 marzo 2026 l’Arena di Verona farà da cornice alla cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026, dopo aver ospitato la chiusura delle Olimpiadi invernali. Si stima che oltre 12mila persone assisteranno ai due mega show nell’anfiteatro, che per l’occasione cambia nome e diventa Verona Olympic Arena.

Tra poco più di 100 giorni, la cerimonia di apertura paralimpica si illuminerà di storie di inclusione e passione sportiva, un anticipo di quanto gli spettatori potranno godersi nelle 4 sedi – Milano, Cortina, Tesero e Verona – previste per le diverse discipline. Una kermesse che vedrà oltre 600 atleti provenienti da 50 Paesi.

Lo sport, un diritto di tutte le persone

Per saperne di più sulle Paralimpiadi e sensibilizzare le giovani generazioni sui diritti delle persone con disabilità, il Comitato Paralimpico Internazionale ha creato I’mPOSSIBILE, un toolkit pensato per tre fasce di studenti di età diverse scaricabile dal web. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’azienda Procter & Gamble, partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, già promotrice della campagna “Campioni ogni giorno”.

I’mPOSSIBILE, una guida per ogni età

Dai 6 ai 18 anni di età, studenti e studentesse di ogni tipo di scuola potranno imparare, divertendosi, non solo la storia delle Paralimpiadi, ma i principi e i valori che ne sono alla base. Scopriranno le varie discipline e come si praticano, leggeranno le storie degli atleti e saranno sollecitati ad ampliare le loro riflessioni sui concetti di accessibilità e inclusione e sull’importanza di garantire a tutte le persone gli stessi diritti. Un guida ben strutturata, un utile supporto per gli insegnanti, un esempio concreto di come lo sport sia un ottimo strumento per la crescita e lo sviluppo dei ragazzi anche a livello sociale.


Condividi su:
Articolo precedente
Torna a Torino il DisFestival 2025!