Dallo scorso dicembre, il documento è disponibile in versione digitale sull’applicazione della Pubblica Amministrazione
La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate. Il documento rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card“. Obiettivo: il riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti.
Carta Europea per la Disabilità: chi può richiederla
La Carta può essere richiesta dalle persone appartenenti a questi gruppi:
- invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%
- invalidi civili minorenni
- cittadini con indennità di accompagnamento
- cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3
- ciechi civili
- sordi civili
- invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
- invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%
- invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica
- inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
- cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
Carta Europea della Disabilità: come richiederla
I cittadini che ne hanno diritto possono richiedere la Carta Europea della Disabilità, nella sua versione fisica, sul sito di INPS tramite una procedura online. Verrà poi spedita a casa del richiedente e una volta ricevuta la versione fisica della Carta, sarà possibile richiederne la versione nella sezione “Portafoglio” della App IO.
Per richiedere la versione digitale della Carta Europea Disabilità è necessario avere già la versione fisica della CED, essere in possesso di SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) e aver scaricato la App IO sul proprio dispositivo. La versione digitale ha le stesse informazioni stampate sulla Carta fisica e ha lo stesso valore legale.
Tutte le info in un’unica carta
La Carta Europea della Disabilità riporta la fotografia del cittadino e, oltre al nome e alla data di nascita del titolare, sono presenti le indicazioni relative a un eventuale accompagnatore, la scritta “EU Disability Card” in Braille e un QR Code che contiene unicamente le informazioni sulla condizione di disabilità e sulla validità della Card.
Carta Europea della Disabilità: dove utilizzarla
La Carta Europea della Disabilità, sia nella versione fisica che nella versione digitale su App IO, può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici e gli altri enti pubblici e privati che hanno aderito alle convenzioni. Per certificare la propria condizione di disabilità basta esibire la CED e permettere la lettura del relativo QR Code attraverso uno smartphone dotato di fotocamera e collegamento a Internet.
I Paesi europei che, ad oggi, hanno aderito al progetto sono Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Romania e Slovenia.
Maggiori info sul sito del Ministero della Disabilità a questo link.