IJD MAGAZINE

A Torino il convegno mondiale sul turismo accessibile

Condividi su:

Dal 5 al 7 ottobre la città della Mole ospita il terzo “World Summit on Accessibile Tourism” per la prima volta in Italia. Un’occasione di confronto con operatori del settore, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti.

Dopo Montréal e Bruxelles, sarà Torino ad ospitare la terza edizione del forum mondiale dedicato al turismo accessibile, sotto l’egida di UN Tourism, agenzia delle Nazioni Unite con sede a Madrid. Dal 5 al 7 ottobre, esperti ed operatori del settore, insieme a istituzioni e organizzazioni provenienti da diversi Paesi, si daranno appuntamento al centro Congressi del Lingotto.

Per un turismo senza barriere

Tema al centro del summit è Destinations for All attraverso la presentazione di progetti e soluzioni per garantire un turismo accessibile a tutte le persone, senza barriere architettoniche, sensoriali, cognitive o culturali.

Fra i temi in programma:

  • innovazioni tecnologiche per il turismo inclusivo;
  • strategie di sviluppo sostenibile per le destinazioni turistiche;
  • accessibilità nei trasporti e nelle infrastrutture;
  • turismo culturale e patrimonio accessibile;
  • buone pratiche per l’accoglienza.

Se nelle edizioni passate il Summit ha accolto oltre 400 partecipanti provenienti da 40 paesi e coinvolto più di 250 enti e aziende, l’edizione torinese punta a superare questi numeri. Con il patrocinio di Confesercenti Nazionale, l’evento è organizzato da CPD Consulta per le Persone in Difficoltà e dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, in collaborazione con alcuni partner internazionali. Trovate tutte le info a questo link.

Temi al centro del nostro magazine

L’accessibilità in campo turistico è spesso fra gli argomenti del nostro Inclusion Job Day Magazine. Qualche esempio: abbiamo raccontato le esperienze positive della Spiaggia dei Valori, abbiamo dato voce al manifesto Adesso Basta! lanciato da Francesco Canale; mettiamo in primo piano tutte le iniziative dedicate al superamento della barriere non soltanto architettoniche. E continueremo a farlo grazie anche alle vostre segnalazioni scrivendoci a segreteria@inclusionjobday.com.


Condividi su:
Articolo precedente
24 ottobre: al via la terza edizione di Inclusion Job Day 2025!
Articolo successivo
Riforma disabilità: al via altre 11 province