IJD MAGAZINE

24 ottobre: al via la terza edizione di Inclusion Job Day 2025!

Condividi su:

Ultimo appuntamento dell’anno con l’evento che favorisce l’inclusione lavorativa. Un’opportunità concreta per diplomati, laureandi e laureati con disabilità per dare una svolta al loro futuro professionale

Il team di Inclusion Job Day è pronto per lanciare l’edizione n.18, l’ultima del 2025. Appuntamento al 24 ottobre, alle ore 11, sulla nostra piattaforma per incontrare online piccole e medie imprese e multinazionali pronte ad offrire posizioni qualificate in vari enti. Un’occasione concreta per le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette di ogni età: per trovare lavoro dopo gli studi, per esplorare nuovi percorsi.

La piattaforma è accessibile secondo linee guida WCAG 2.0 ed è prevista l’interprete LIS per tradurre le presentazioni delle aziende.

Opportunità concrete di lavoro

Partecipare a Inclusion Job Day racchiude una serie di vantaggi concreti. Per gli utenti l’iscrizione all’evento è gratuita e permette di:

  • partecipare alle presentazioni aziendali
  • navigare fra i profili ricercati
  • incontrare i recruiter negli spazi virtuali dedicati
  • inviare i cv
  • candidarsi alle posizioni
  • organizzare i colloqui one-to-one

Vantaggi anche per le aziende che attraverso la piattaforma possono:

  • presentare i company profile
  • caricare i profili ricercati
  • incontrare gli utenti negli spazi virtuali dedicati
  • organizzare le agende per gli incontri
  • gestire i colloqui one-to-one

Come accedere

Per gli utenti basta registrarsi al sito https://inclusionjobday.com/, completare il proprio profilo e allegare il cv. Chi si è registrato potrà partecipare alle sessioni di formazione dedicate alle funzionalità della piattaforma per una partecipazione più efficace.
Dal 2020, anno di nascita del progetto, Inclusion Job Day conta oggi oltre 5.000 iscritti – la metà dei quali è laureato o laureando – e una partecipazione di circa 300 aziende tra medie imprese e multinazionali di diversi settori.


Condividi su:
Articolo precedente
Ad Alessandria l’inclusione è di casa
Articolo successivo
A Torino il convegno mondiale sul turismo accessibile